G iorna ta Mondiale del Migrante edel Rifugiato 2016
Giovedì, 20.08.2015
N. 0621
Pubblicazione: Immediata
Sommario:
♦ Tema della Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato (17 gennaio 2016)
♦ Tema della Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato (17 gennaio 2016)
Caritas Prato - "Insieme per la Famiglia"
Questa manifestazione musicale, proposta dall'Associazione "Insieme per la Famiglia" Onlus, promossa dalla Caritas Diocesana, con la collaborazione del Comune di Prato ed i giovani del gruppo "Watercolors", si rivolge all'intera cittadinanza e ai gruppi etnici presenti sul territorio pratese ed è pensata per offrire un momento di convivialità comunitaria all'insegna della musica.
Don Doriano - Quando una Parrocchia diventa un ostello
Si propone un articolo di Famiglia Cristiana. che ci riguarda nell'ambito regionale, e ci permette di condividere un'esperienza unica di condivisione e di accoglienza.
I saluti di Padre Stefano Messina

Il 31 agosto 2015, padre Stefano Messina dei padri Oblati di Maria Immacolata, andrà a svolgere il suo servizio presso la Diocesi di Cagliari, ci ha lasciato una lettera che pubblichiamo qui di seguito, grazie padre Stefano:
Firenze, 17 Giugno 2015
Carissimi,
al termine di questa missione nella diocesi di Firenze e in Toscana, reputo un atto dovuto rivolgere qualche espressione fraterna prima di congedarmi, al fine di salutare con un accenno per quello che il mandato assegnato ha significato per me.
Il primo pensiero è di ringraziamento, al mio arcivescovo, Mons. Giuseppe Betori e al vescovo di Prato, Mons. Franco Agostinelli, ai quali ho reso rispettivamente conto secondo il ruolo di direttore della pastorale dei migranti, nell'arcidiocesi di Firenze, e di incaricato per la pastorale dei Migranti per la Conferenza Episcopale Toscana. Il mio ringraziamento si estende a tutta l'équipe di amici e collaboratori, con i quali ho condiviso il lavoro e le sfide di questi anni toscani.
Papa a Patriarca siro-ortodosso Antiochia: affrettiamo l'unità

2015-06-19 Radio Vaticana
E' stato un incontro segnato da amicizia e da grande vicinanza spirituale quello di oggi tra il Papa e il Patriarca Siro Ortodosso di Antiochia e tutto l'Oriente ricevuto in udienza. Francesco ha invitato Sua Santità Mor Ignatius Aphrem II a pregare per tutti i martiri del Medio Oriente e ad affrettare il cammino di piena comunione tra le due Chiese. Il servizio di Gabriella Ceraso:
Arcivescovo Betori al campo Rom di Sesto Fiorentino

"La Chiesa vi è vicina, è sempre accogliente, specie questa parrocchia. Siate sempre vicini alla Chiesa. Non perdete la speranza". Papa Francesco si era rivolto così a un gruppo di 40 rom del Campo Nomadi della Tenuta Piccirillo di Prima Porta lo scorso Dicembre durante la visita pastorale nella chiesa di San Giuseppe all'Aurelio di via Boccea, a Roma. Sulla stessa falsariga, per esprimere la vicinanza della Chiesa fiorentina, l'arcivescovo Giuseppe Betori si è recato, in occasione della visita pastorale nel comune di Sesto Fiorentino lo scorso 13 Maggio, nel campo nomadi dell'omonimo comune.
Dossier Immigrazione - Firenze 2014

Società e immigrazione: quanto siamo al corrente di dati e numeri reali? Una preziosa occasione di approfondimento e confronto viene offerta dalla presentazione del Dossier sull'immigrazione pubblicato (anche online), dal Comune di Firenze e presentato Lunedì 16 in Palazzo Vecchio dall'assessore al welfare Sara Funaro e dalla responsabile del settore 'Stranieri e immigrazione' del Comune Giuseppina Bonanni.
Il Dossier permette evidentemente di sfatare alcuni "miti": a livello nazionale come locale le spese legate all'immigrazione rappresentano meno del 3% dell'intera spesa sociale, considerevolmente meno dei fondi deputati alle politiche per l'educazione e la scuola (circa il 40 %), per famiglia, disabili e anziani (circa il 20%).
Giornata Internazionale dei Rom 8 Aprile 2015

Messaggio KEK-CCEE per la
Giornata Internazionale dei Rom
8 Aprile 2015
Ogni essere umano è creato a immagine di Dio, qualunque sia la sua lingua e la sua cultura. Questa convinzione è condivisa dai cristiani e dalle loro Chiese. Gesù Cristo ci ha chiamati ad annunciare la Buona Novella a tutti, ma soprattutto ai poveri e agli emarginati. Chiediamo alle nostre comunità di diventare sempre più aperti nei confronti dei Rom, che sono spesso esclusi e vivono in povertà ai margini della società.